Con questa ironia, Rossana Rossanda presentava il suo pensiero schietto e irriverente. Fervida pensatrice, scrittrice, antifascista e partigiana durante la Seconda guerra mondiale, dirigente del Partito Comunista Italiano negli anni ’50 e ’60, Rossana Rossanda è morta ieri, domenica 20 settembre, all’età di 96 anni. Sull’onda dei movimenti del ‘68 e dell’autunno caldo del ‘69,
Categoria: curiosità
Per far fronte ai nuovi scenari imposti a livello globale ed elaborare le migliori strategie in materia di sviluppo economico e moneta, il Parlamento europeo ha deciso di affidarsi anche agli economisti dell’Università di Trento.
25 Aprile 2020. 75° anniversario della liberazione dall’occupazione nazista e dal regime fascista in Italia. “Dopo l’8 settembre 1943, con l’annuncio dell’armistizio, la dissoluzione dell’esercito, l’occupazione tedesca e l’avanzata anglo-americana, inizia per gli italiani il periodo più drammatico della Seconda guerra mondiale. Dopo un’ininterrotta serie di guerre di aggressione che, a partire da quella all’Etiopia
Tunisi, 22 marzo 202 İtalia 🇮🇹🇮🇹🇮🇹❤️ Bella Ciao 🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹 #italystaystrong #italy #italia #BellaCiao #bella #italia pic.twitter.com/52yOPWcBdK — Farah Fersi (@FersiFarah) March 22, 2020