Avere un lavoro non è sufficiente per non cadere in povertà, in particolare in Italia.La relazione del Gruppo di lavoro sugli interventi e le misure di contrasto alla povertà lavorativa in Italia composto da Silvia Ciucciovino, Andrea Garnero, Mariella Magnani, Paolo Naticchioni, Michele Raitano, Stefani Scherer e Emanuela Struffolino traccia un quadro del fenomeno, indicando
Autore: LIW
di Paolo Barbieri Rendiamo disponibile ai lettori interessati il report LIW sui destini occupazionali (e non) dei laureati UniTrento per un periodo che, nella sua estensione più ampia, copre l’arco temporale che va dal 2004 al 2018. Il report si basa sull’analisi dei dati micro Almalaurea di UniTrento, combinati con gli indicatori ANVUR usati nelle
di Elisa Brini, Mariya Lenko, Stefani Scherer, Agnese Vitalitratto dal sito https://www.neodemos.info/ La pandemia di COVID-19 ha avuto importanti conseguenze sull’occupazione e sulla conciliazione lavoro-famiglia. A livello di coppia, si sospetta che le chiusure forzate nel corso del 2020 abbiano invertito i progressi sulla parità di genere, riportando la suddivisione del lavoro pagato tra i partner a
di Enrico Rettore tratto dal sito http://www.lavoce.info Il diritto a scegliere invocato dai no-vax ha un prezzo. Compromette il diritto di tutti ad avere un sistema sanitario funzionante. Soprattutto, rischia di riaprire la crisi delle terapie intensive, quelle che fanno la differenza tra vivere e morire. Le conseguenze del diritto di scelta Il cavallo di battaglia no-vax