Avere un lavoro non è sufficiente per non cadere in povertà, in particolare in Italia.
La relazione del Gruppo di lavoro sugli interventi e le misure di contrasto alla povertà lavorativa in Italia composto da Silvia Ciucciovino, Andrea Garnero, Mariella Magnani, Paolo Naticchioni, Michele Raitano, Stefani Scherer e Emanuela Struffolino traccia un quadro del fenomeno, indicando il numero dei lavoratori più a rischio. All’analisi affianca un pacchetto di proposte di riforma.
Rimandiamo all’articolo comparso su lavoce.info e Menabò di Etica ed Economia
Per approfondire:
Barbieri, P., Cutuli, G. and Scherer, S (2018). “In-work poverty trends in Southern Europe: The case of Italy” in: Lohmann, H. and Marx, I. (Eds.) (2018) Handbook on In-Work Poverty Edward Elgar Publishing. https://www.e-elgar.com/shop/gbp/handbook-on-in-work-poverty-9781789905267.html
Barbieri, P., Cutuli, G., Scherer, S. (2018), In-work poverty in un mercato del lavoro duale: individualizzazione riflessiva dei rischi sociali o stratificazione della diseguaglianza sociale?, in “Stato e mercato” 3, pp. 419-460, doi: 10.1425/91627 https://www.rivisteweb.it/doi/10.1425/91627
Raitano, M., Jessoula M., Pavolini, E., Natili, M. (2019). ESPN Thematic Report on In-work poverty Italy 2019. European Social Policy Network (ESPN), European Comission, Brussels. https://ec.europa.eu/social/BlobServlet?docId=21106&langId=en
Eurostat (2018). In-work poverty in the EU: https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/DDN-20180316-1
Van Winkle, Zachary, and Emanuela Struffolino. 2018. “When Working Isn’t Enough: Family Demographic Processes and In-Work Poverty across the Life Course in the United States.” Demographic Research 39:365–80. 10.4054/DemRes.2018.39.12
Leggi anche:
- In-work poverty: che fare?
- L’università al microscopio. Un’indagine sull’origine, le traiettorie e i destini dei laureati dell’Università di Trento.
- Ritorno alla tradizione? I modelli occupazionali delle famiglie con figli durante la pandemia in Italia.
- Il diritto dei no-vax contro il diritto di tutti
- Reddito di Cittadinanza: come migliorarlo?