Il signoraggio è un termine che deriva dal francese “seigneur”, corrispondente all’italiano “signore”. Nel Medio Evo – quando la base monetaria consisteva di monete di oro e di argento – il signoreggio era l’imposta sulla coniazione, ovvero il compenso esatto dagli antichi sovrani per garantire, attraverso la propria effige impressa sulle monete, la purezza e il peso dei metalli preziosi. Oggi, gli economisti intendono per signoraggio i redditi che la banca centrale e il governo ottengono grazie all’emissione di moneta in condizioni di monopolio.
Alla luce delle recenti polemiche, il professore Michele Boldrin della Chicago University racconta sul suo canale YouTube cos’è per davvero il signoraggio.